Castel di Lepre
Il sito, localizzato in un’area naturalistica del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, si sviluppa per 1.00 metri tra gallerie e salti d’acqua sotterranei. Dopo il primo pozzo, costituito da un salto di 4 metri e uno di circa 14 metri, si apre la lunga e suggestiva galleria.
Lungo la galleria è attivo un lungo fiume sotterraneo con il fondo sassoso, il suo percorso è caratterizzato da un laghetto terminale, preceduto da una piccola cascata e da alcuni scorci di rara bellezza.
Link utili
NOTIZIARI ONLINE
Scintilena TALP on Line – Il Corriere della Notte
ALTRI SITI
Parco dune costiere
Speleo-TV
SIT PugliaGPS Visualizer
-
Notiziari ONLINE
-
Scintilena
-
TALP on line – Il corriere della notte
-
Altri siti
-
Parco delle dune costiere
-
Speleo-TV
-
SIT Puglia
-
GPS Visualizer
-
Collezionismo Tuscia
-
GEOLOGIA
-
L’angolo della Geologia
-
SIGEA

Segnalaci una Cavità
Puoi segnalarci qualsiasi cavita carsica, ipogeo, antiche cisterne, vore, miniere o qualsiasi sito che tu ritenga importante dal punto di vista geologico o archeologico
Gruppo Escursionistico Speleologico Ostunese – Geos OdV – Via Luigi Tamborrino, 12 – 72017 Ostuni (BR) – cod. fisc. e P. IVA:90049120745
IBAN.:IT 75 N 03268 79230 052849494810
Gruppo Escursionistico Speleologico Ostunese – Geos OdV – Via Luigi Tamborrino, 12 – 72017 Ostuni (BR) – cod. fisc. e P. IVA:90049120745
IBAN.:IT 75 N 03268 79230 052849494810